Alimentazione in Gravidanza
per vivere con serenita’ la tua gravidanza
I miei consigli che ti aiuteranno nelle scelte alimentari per prevenire le malattie, che potrebbero insinuarsi nel tuo bambino fin nel grembo materno.

Perchè è importante saper mangiare in gravidanza
I primi 1000 giorni (nove mesi di gravidanza + i primi due anni) sono importantissimi, non solo per lo sviluppo e la crescita del feto prima e del bambino poi, ma anche per la salute di tutta la sua vita.
In questa fase della tua vita, infatti dovrai prestare una maggiore attenzione a cosa metterai nel piatto: tutto quello che la mamma mangia e beve arriva al feto.
Ciò che accade in questi primi mille giorni, può predisporre a sovrappeso e obesità ma anche a varie malattie, da quelle cardiovascolari al diabete, ad alcune malattie psichiatriche, fino a certe forme di tumore.
Per questi motivi e per altri dovrai scegliere con cura gli alimenti prestando attenzione alla loro qualità ma anche alla quantità!
In gravidanza, inoltre, sarai maggiormente a rischio di incorrere in carenze nutrizionali o in patologie correlate all’alimentazione.

Un buon inizio dura tutta la vita!
In questa pagina ti spiegherò con suggerimenti utili e pratici come affrontare questo periodo, in termini di una corretta alimentazione e scelta di cibi, per poterti aiutare a trovare risposta ai quesiti e alle preoccupazioni che più frequentemente vivi.
I Consigli
Prepararsi mangiando bene alla maternità

1° Consiglio – Come suddividere i pasti nella giornata?
Durante la gravidanza dovrai fare cinque pasti: colazione, spuntino a metà mattinata, pranzo, merenda e cena.
Tutto parte da una buona colazione, che dovrebbe essere sempre consumata dopo il lungo digiuno notturno: una tazza di latte o uno yogurt, cereali o pane/fette biscottate e marmellata o biscotti preferibilmente a ridotto contenuto di grassi.
In alternativa, in caso di intolleranza o allergie, puoi scegliere una bevanda vegetale (soia, riso & co). Per gli spuntini, così come per i pasti principali, devi sempre abbinare le proteine ai carboidrati: perciò niente diete dissociate!
Se ti è stato diagnosticato invece il diabete gestazionale sarà fondamentale, oltre a seguire una dieta specifica con la riduzione degli zuccheri semplici, anche lo spuntino serale prima di andare a dormire per evitare il digiuno protratto che porta ad un abbassamento della glicemia ed alla formazione di corpi chetonici dannosi per l’organismo.

2° Consiglio
Cosa prevede una dieta equilibrata ?
Una dieta corretta prevede un apporto quotidiano di alimenti così distribuiti:
55-60% di carboidrati
25-30% di grassi
10-15% di proteine ad elevato valore biologico
I carboidrati sono alla base dell’alimentazione umana e rappresentano la principale fonte di energia anche in gravidanza.
I grassi (lipidi) sono un’importante fonte energetica e strutturale per l’organismo, molto spesso sottovalutata.
Le proteine sono elementi strutturali importanti per l’organismo; in gravidanza sono fondamentali per garantire una buona crescita fetale.

3°Consiglio
Quali malattie si possono contrarre con gli alimenti?
causata da un batterio, la Listeria Monocytogenes, può essere particolarmente pericolosa per le donne in gravidanza.
è una infezioni trasmessa da alimenti, acqua e piccoli animali domestici.
è un’infezione dovuta alla presenza di un protozoo, il Toxoplasma Gondii, che ha la capacità di riprodursi nell’intestino dei gatti e di altri felini producendo un oocita che viene rilasciato nell’ambiente attraverso le feci.
Altri animali come pecore, capre, bovini, suini, polli e uccelli possono essere portatori di uno stato infettivo attraverso i tessuti muscolare e nervoso, la trasmissione dell’infezione avviene quindi attraverso la catena alimentare.
Il gatto svolge un ruolo principale nella diffusione della toxoplasmosi nell’ambiente e da questo ad altri animali.
Quali alimenti è meglio evitare in gravidanza ?
- Cereali di tutti i tipi
- Torte con crema, tiramisù, zabaione
- Formaggi stagionati
- Formaggi molli /semimolli(gorgonzola, brie, feta, camembert)
- Uova crude o poco cotte
- Carni e pesce crudi
- Salumi


Quali regole seguire per evitare infezioni alimentari
- Lavare le mani con un detergente prima e dopo la preparazione degli alimenti e il contatto con cibi crudi
- Lavare frutta e verdura prima della manipolazione e del consumo (incluse le insalate già lavate)
- Cuocere bene la carne, le pietanze surgelate già pronte e prodotti di gastronomia
- Consumare solo latte pastorizzato o UHT e prodotti caseari confezionati con latte pastorizzato
-
Proteggere i cibi dalla contaminazione di insetti e roditori
Allora sei pronto a cambiare definitivamente
il tuo stile di vita?
Prenota qui la tua visita
Indirizzo Email
Studio Cercola
Studio Specialistico GreenSalus – Viale dei Platani 31 – 80040
Mobile Segreteria Appuntamenti
+39 327 696 5723
Studio Vomero
Via Belisario Corenzio 10 – 80127
Mobile Segreteria Appuntamenti
+ 39 393 0367146


