Dieta oncologica
la giusta alimentazione per ridurre le complicanze
Il mio metodo per supportare i malati oncologici nella cura dell’alimentazione per rafforzare il corpo in previsione della terapia e per favorire il recupero fisico, e non da meno per preservare la salute emotiva.

La valutazione dello stato nutrizionale
E’ molto importante che tutti i pazienti oncologici si sottopongano ad una valutazione dello stato nutrizionale subito dopo aver ricevuto la diagnosi. La valutazione dello stato nutrizionale viene spesso chiamata “screening nutrizionale” e dovrebbe essere effettuata a prescindere dal fatto che il paziente abbia perso peso o meno. Nel corso della valutazione si misurano il peso e l’altezza del paziente e si compila un breve questionario su peso, appetito, abitudini alimentari ed eventuali sintomi che potrebbero rendere più faticosa l’assunzione di cibo.

Dopo la valutazione
- Se lo screening indica che sei a rischio di denutrizione (spesso si parla di malnutrizione) allora dovresti sottoporti a una valutazione completa dello stato nutrizionale.
- Si tratta di un esame più approfondito del peso corporeo, della composizione corporea e dei sintomi che influiscono su cosa e quanto sei in grado di mangiare. Inoltre vengono valutati i possibili effetti della malattia sulla capacità dell’organismo di assorbire e utilizzare le sostanze nutritive e sulle tue condizioni fisiche generali.
- I dati che saranno raccolti consentiranno di formulare un programma personalizzato per attenuare gli effetti del tumore e dei suoi sintomi sulla tua alimentazione, aiutandoti ad accrescere l’apporto nutrizionale e a mantenere uno stile di vita attivo.
L’equilibrio fra le fasi
la perdita di peso involontaria

Equilibrio giusto
Alimentarsi nel modo corretto significa trovare l’equilibrio giusto per te, ossia l’equilibrio di cui il tuo corpo ha bisogno per funzionare bene, per reggere gli effetti della terapia e per aiutarti a ristabilirti.

Mangiare e bere
Mangiare e bere adeguatamente ha effetti positivi sul tuo benessere fisico, sui tuoi livelli di energia e su quanto riesci a mantenerti attivo nel corso della giornata

Stato emotivo
La tua dieta può influire anche sul tuo stato emotivo: non riuscire a mangiare, pur sapendo quanto ciò sia importante, alla lunga può risultare logorante. Anche provare un continuo senso di nausea e stanchezza è logorante.
Fare pasti regolari e variati ogni giorno.
- I carboidrati amidacei come pane, patate, pasta, riso e cereali apportano energia, fibre, vitamine e minerali. Assicurati di includerli in ogni pasto o spuntino
- I latticini sono ottime fonti di calcio, proteine e vitamine. Yogurt, formaggio e latte sono ideali anche come spuntino veloce. Cerca di assumerne 2 o 3 porzioni al giorno
- Le proteine sono essenziali per la costruzione e la riparazione delle cellule che compongono i tessuti corporei. Tra le migliori fonti proteiche ci sono la carne, il pesce, le uova, i legumi, la frutta secca e prodotti ricchi di proteine vegetali come ad esempio il tofu. Questi alimenti forniscono anche vitamine e sali minerali come il ferro. Dovresti consumarne almeno 2 porzioni al giorno
- La frutta e la verdura concorrono a formare le cinque razioni giornaliere raccomandate indipendentemente da come le si consumi – fresche, surgelate. Oltre a fornire vitamine e minerali essenziali, la frutta e la verdura sono ricche di fibre che facilitano il transito intestinale. Ecco perché dovrebbero sempre abbondare nella tua dieta, a meno che tu non abbia un motivo specifico per limitare l’apporto di fibre
- Gli alimenti ricchi di zuccheri e di grassi andrebbero assunti con moderazione.

Allora sei pronto a cambiare definitivamente
il tuo stile di vita?
Prenota qui la tua visita
Indirizzo Email
Studio Cercola
Studio Specialistico GreenSalus – Viale dei Platani 31 – 80040
Mobile Segreteria Appuntamenti
+39 327 696 5723
Studio Vomero
Via Belisario Corenzio 10 – 80127
Mobile Segreteria Appuntamenti
+ 39 393 0367146


