Con l’arrivo dell’autunno arrivano anche i suoi frutti più belli è il caso delle castagne, ed in questo mio articolo voglio soffermarmi proprio sulle castagne benefici nutrizionali.
Spesso nelle mie diete inserisco la possibilità di consumare questo frutto e spessissimo mi viene detto dai miei pazienti:”Dottoressa ma so che sono molto caloriche” e li mi ritrovo a spiegare che seppur è così, in un regime di dieta controllata le castagne sono importantissime.
Proprietà delle castagne
In molti, dunque, durante le mie visite mi chiedono cosa contengono le castagne con piacere rispondo qui anche per chi non è mio paziente dicendo che le castagne, sono piene di elementi ricchi di carboidrati complessi (amido, fibre, proteine e sali minerali), importante nutrizione per il nostro organismo, inoltre, sono una buona fonte di vitamine del gruppo B e non contengono colesterolo.
Per tali aspetti nutrizionali le castagne sono un alleato della salute e per questo in autunno non dovrebbero mancare nelle nostre tavole tra la frutta secca e la verdura autunnale. Vediamo meglio le caratteristiche di questo frutto.
Il castagno un frutto da origini molto antiche
La castagna è il frutto del castagno, da non confondere con i semi dell’ippocastano, conosciuti come castagne matte e non commestibili; si differenziano dai marroni, per la forma rotondeggiante e minuta, la buccia più spessa e il colore più chiaro.
Non si conoscono le esatte origini del castagno, ritrovamenti di reperti fossili attestano che l’albero dovrebbe derivare da un ceppo originatosi nel Terziario, circa 10 milioni di anni fa e che in periodo a clima caldo si era diffuso in Asia, in Europa e nelle Americhe, interessante non trovate?
Castagne benefici
Dunque allora cerchiamo di capire insieme quali sono i benefici delle castagne e soprattutto perché secondo me in un regime alimentare controllato è importante assumerlo, senza ovviamente esagerare.
Si deve sapere che le castagne sono importanti per il nostro benessere poiché sono tra gli alimenti che fanno bene, soprattutto, al buon funzionamento dell’intestino, della circolazione e del sistema nervoso. Vediamo nel dettaglio le cinque principali proprietà delle castagne.
Dunque di cosa ci beneficiano le nostre castagne
1.Ricaricano di energia il nostro organismo
In quanto composte principalmente da carboidrati, le castagne sono ricche di calorie come già riportato sopra e per questo il loro consumo non deve superare le due volte massimo la settimana.
Tuttavia, il loro valore energetico le rende ottime per combattere stress e stanchezza e anche contro l’influenza dei periodi invernali, per recuperare le forze, agendo come ricostituente naturale.
2.Combattono l’anemia
Questo frutto autunnale contiene ferro ed è utile per contrastare l’anemia. Inoltre, è ricco di acido folico, una sostanza che aiuta ad evitare alcune malformazioni del feto, motivo per cui le castagne possono essere raccomandate nella dieta per le donne in gravidanza.
3.Aiutano il nostro intestino
Il buon apporto di fibre le rende particolarmente adatte contro la stitichezza, in quanto aiutano a regolarizzare l’apparato intestinale. Tuttavia, è meglio evitare di mangiarle crude, perché possono risultare irritanti.
4.Migliorano il sistema nervoso
Le castagne contengono sali minerali importanti, tra i quali il fosforo, in grado di potenziare l’attenzione e la memoria, per cui sono cibi utili per il sistema nervoso e per il suo mantenimento attivo.
5.Contrastano il colesterolo quando è alto
Essendo un alimento di origine vegetale, le castagne sono prive di colesterolo. Questa caratteristica le rende adatte nella dieta per l’ipercolesterolemia, che si basa su alimenti ricchi di fibra vegetale e privi di colesterolo.
Oltre a queste importanti proprietà delle castagne, è utile sapere che i golosi frutti non contengono glutine e quindi, pur avendo caratteristiche nutrizionali simili ai cereali, possono essere consumate anche da chi soffre di celiachia.
Tutti possiamo mangiarle tranquillamente ?
Non proprio tutti!
Infatti è bene sapere che non fanno bene a tutti, per il loro alto contenuto di carboidrati (zuccheri) le castagne sono sconsigliate a chi soffre di diabete, colite o obesità. Inoltre, al momento dell’acquisto o della raccolta, vi consiglio sempre di controllare che i frutti non siano stati colpiti da parassiti: la buccia deve essere brillante e intatta, è un elemento molto importante.
Un’ultima raccomandazione: ricordatevi che le castagne crude non fanno bene in quanto potrebbero causare problemi intestinali come cattiva digestione o gastrite. Meglio optare per uno dei tanti modi per preparare le castagne cotte.
Conclusioni
Il mio elogio finale alla castagna è questo : mangiatene quando potete, senza esagerare perché come dico sempre il migliore sistema alimentare è mangiare, con equilibrio, ma mangiare tutto, perché tutti gli alimenti apportano dei valori nutrizionali benefici per il nostro organismo.
- Frutti per diabetici: un’introduzione a scelte salutari e gustose - 11 Settembre 2023
- Zenzero Bambini Piccoli: Benefici, Precauzioni per Introdurlo nella Dieta dei Più Piccoli - 31 Luglio 2023
- Spuntini sani per migliorare la tua dieta - 16 Maggio 2023